Negli ultimi anni è cresciuta molto l’attenzione nei confronti dell’ambiente e sono state messe a punto tecniche specifiche volte a migliorare l’efficientamento energetico, come ad esempio l’insufflaggio del sottotetto, con un conseguente risparmio anche in termini economici oltre che una riduzione dell’impatto ambientale.
La coibentazione negli anni ha assunto sempre più importanza in quanto è stato riscontrato che l’isolamento termico del sottotetto comporta numerosi vantaggi per quel che riguarda in particolare la riduzione delle dispersioni termiche e il miglioramento del comfort abitativo, sia d’inverno che d’estate.
L’intervento di insufflaggio del sottotetto può essere svolto con differenti materiali in relazione alle proprie specifiche esigenze. I materiali più utilizzati attualmente, in virtù delle loro proprietà isolanti e delle loro ottime capacità di adesione ai supporti, sono indubbiamente la fibra di vetro, la cellulosa in fiocchi e il poliruetano.
L’insufflaggio è la migliore soluzione attualmente in commercio per conducibilità termica, incombustibilità e assestamento nullo in quanto consente di ottenere una notevole riduzione della dispersione termica, con una conseguente riduzione dei consumi e del costo delle bollette.
La casa che consuma meno vale molto di più
I vantaggi dell’ insufflaggio del sottotetto
Oltre ai vantaggi legati alla riduzione della dispersione termica e dei consumi, l’insufflaggio del sottotetto presenta anche quello di poter essere effettuato sia dall’interno sia dall’esterno dell’abitazione, in case in cui sono in corso i lavori di ristrutturazione ma anche in case abitate in quanto non è invasivo, a differenza di altri interventi più impegnativi e costosi quali ad esempio la realizzazione del cappotto termico.
L’insufflaggio, data la sua versatilità e la sua possibile applicazione anche nei contesti più complessi, è ideale anche in caso di isolamento di sottotetti non abitabili di difficile accesso, quali ad esempio strutture a nido d’ape o con superfici discontinue, in cui siano presenti travi o montanti di sostegno.
Per massimizzare i vantaggi ottenuti dall’ intervento di insufflaggio è poi consigliato abbinarvi la ventilazione meccanica controllata localizzata con recupero di calore così da assicurare il raggiungimento del pieno benessere e comfort all’interno della casa.
Molti tecnici che si occupano di risparmio energetico consigliano l’intervento di insufflaggio in quanto assicura da subito un evidente risparmio in bolletta data la minore dispersione termica e, conseguentemente, il minor utilizzo di sistemi di riscaldamento o raffreddamento. Viene inoltre suggerita anche per la sua prerogativa di consentire il raggiungimento del comfort termico desiderato nella propria casa, per un pieno benessere globale.
Le detrazioni fiscali previste per l’insufflaggio del sottotetto
A questi vantaggi si aggiunge poi la possibilità di poter usufruire delle detrazioni fiscali destinate agli interventi di efficientamento energetico, detrazioni che possono andare dal 50 al 65 % in relazione ad ogni specifico caso.
La nostra azienda si occupa da anni di insufflaggio e di miglioramento del comfort abitativo e ti seguirà in tutte le procedure che vanno dalla scelta dell’intervento e del materiale più idoneo per l’insufflaggio alla realizzazione dell’intervento alle procedure successive per la richiesta delle detrazioni fiscali.
Richiedi una consulenza per scoprire come possiamo rendere la tua casa davvero ecologica e confortevole, come l’hai sempre desiderata.



