L’insufflaggio intercapedine a Veneto e Friuli-Venezia Giulia

I materiali più adatti all’insufflaggio intercapedine sono la Fibra di Vetro, la Cellulosa

  • Quando è possibile fare l’insufflaggio alle pareti?

    La tecnica dell’isolamento tramite insufflaggio può essere applicata a tutti gli appartamenti, le case o le villette che hanno muri dotati di intercapedine.

  • In alcuni casi, le intercapedini si presentano già parzialmente isolate solo per un minimo spessore, con ancora spazio disponibile per inserire l’isolante fino a saturarne la cavità.L’isolamento tramite insufflaggio a scopo coibentante può essere fatto sia dall’esterno che dall’interno della casa stessa. La scelta viene effettuata in base alle esigenze o alle condizioni dei muri e solo dopo un’attenta ispezione da parte di un professionista dell’isolamento.
  • Che differenza c’è tra l’insufflaggio e l’isolamento a cappotto?

    L’isolamento tramite cappotto termico rappresenta certamente la soluzione isolante più completa in quanto riveste interamente tutta la parete esterna di un edifico. Tuttavia, allo stesso tempo comporta un intervento impegnativo sia dal punto di vista tecnico (andando ad intervenire ad esempio anche sulle zone di contorno di infissi, davanzali e balconi) che per l’impegno in termini di tempi, investimento economico e pratiche burocratiche annesse.

PREVENTIVO ONLINE

CONTATTACI