
Se hai difficoltà a mantenere la tua casa calda di inverno e fresca d’estate, priva di muffa e condensa, molto probabilmente è colpa del solaio sulla tua testa!
O, per meglio dire, dello scarso isolamento termico del solaio sulla tua testa.
Proseguendo la lettura dell’articolo scoprirai come Insufflaggio Certificato può risolvere in maniera efficace ed economica il tuo problema. Questo sia nel caso in cui la tua casa sia una villetta monofamiliare, e sia nel caso si tratti di un appartamento attico del condominio.
Buona lettura.
Isolamento di un solaio orizzontale con Insufflaggio
Spesso i nostri clienti quando conoscono Insufflaggio Certificato pensano che sia un sistema di isolamento esclusivamente dedicato ai muri verticali con una intercapedine vuota all’interno.
Niente di più fuorviante! Uno dei grandi punti di forza del sistema Insufflaggio Certificato è la sua versatilità.
Infatti può essere usato con successo sia per isolare un qualsiasi volume “chiuso”, e sia per isolare una superficie orizzontale non praticabile.
Un esempio di volume chiuso può essere quello di una intercapedine muraria verticale, o quello di un controsoffitto orizzontale, o quello di una controparte interna, ecc.
Mentre un esempio di superficie orizzontale non praticabile è la superficie del solaio orizzontale che separa la tua abitazione dalla soffitta, ovvero il solaio di sottotetto. Hai capito bene, proprio quello spazio che non usi mai (se non per depositarci le “cose da dimenticare”).
Ma come può aiutarci il sottotetto per migliorare il comfort e i consumi della tua casa? Scopriamolo!

Dunque, prima di scoprire quanto Insufflaggio Certificato sia la soluzione perfetta, definiamo bene la situazione.
Lo stato attuale può essere immaginato come quello schematizzato nella seguente immagine:

Isolamento di un solaio orizzontale con Insufflaggio

Poiché il solaio orizzontale è privo o quasi di un isolamento termico degno di questo nome, durante l’anno abbiamo le seguenti situazioni.
In inverno il sottotetto si trova ad una temperatura vicina a quella esterna. Nella tua abitazione stai cercando di mantenere il caldo con una notevole spesa di combustibile. Pertanto il calore dell’abitazione “scappa” attraverso il solaio superiore (non isolato), prima nel sottotetto e poi a “riscaldar le stelle”.
In estate la situazione è analoga. Nell’ambiente di sottotetto si registra una temperatura molto vicina a quella esterna. L’abitazione sottostante, che stai cercando di rinfrescare ad esempio con dei climatizzatori molto energivori, “subisce” il caldo superiore che non trova ostacoli nel solaio orizzontale.

In questo modo otterrai il duplice beneficio di avere finalmente la giusta temperatura e comfort in casa, senza spendere un capitale.
“Ma perché scegliere Insufflaggio Certificato, e non isolare appoggiando sul solaio dei pannelli vari, o dei rotoli e rotolini di isolante?”
È molto semplice:
con Insufflaggio Certificato si ottiene un isolamento uniforme e omogeneo senza imperfezioni;
con Insufflaggio Certificato e con l’ausilio dei nostri uffici, puoi “progettare” il giusto spessore di isolamento che fa al caso tuo senza rinunce o compromessi. Se, ad esempio, hai bisogno di 14 cm, perché la tua zona climatica lo richiede, noi posiamo esattamente quello spessore.