Perchè isolare il sottotetto mediante insufflaggio in fiocchi di cellulosa?

Perché ci sono un sacco di vantaggi rispetto ad altri sistemi:

  • Continuità di isolamento sottotetto l’isolante è sfuso e aderisce perfettamente alla superficie da isolare anche se è irregolare
  • Isolamento di tutti i tipi di sottotetto sottotetto le soluzioni proposte sono ideali anche per sottotetti inaccessibili o con muretti, muricci, tavelloloni, volte
  • Rapidità di posa: fino a 600 mq al giorno
  • Cellulosa calpestabile: la cellulosa non si danneggia se viene calpestata (*)
  • Puoi isolare il sottotetto quando vuoi: l’intervento di isolamento del sottotetto è eseguibile in qualsiasi stagione ed è poco invasivo
  • Protezione dal freddo e dal caldo, isolamento acustico: isolare il sottotetto rende la tua casa più confortevole in ogni stagione
  • Nessun costo di smaltimento del vecchio isolante: si puà applicare l’isolante sopra altro isolante vecchio e degradato, senza il costo di smaltire il vecchio isolante
  • Basso costo e tempi di realizzazione brevi: le diverse soluzioni di isolamento sottotetto sono rapide ed economiche
  • Isolamento anche di tubi e impianti: funziona da isolante anche le tubazioni degli impianti

(*) Come fa la cellulosa ad essere calpestabile?
Se calpestata, NON si danneggia in quanto le fibre sono elastiche e non si rompono (come invece capita con i pannelli di lana di vetro o lana di roccia). Il piede appoggia su una superficie soffice, ma la cellulosa riprende sempre il volume originario.

VEDIAMO ADESSO 4 POSSIBILI SOLUZIONI:

Soluzione 1 – Stesa a Tappeto per Sottotetto non utilizzato

Questa è la soluzione standard che viene adottata quando il sottotetto non viene usato o viene utilizzato pochissime volte durante l’anno (es. durante le manutenzioni o per l’accesso all’antenna). Al fine di ottenere l’isolamento termico del sottotetto, la cellulosa in fiocchi viene insufflata sfusa e stesa a tappeto su tutta la superficie da isolare, con uno spessore variabile da 12 a 25 cm in funzione del grado di isolamento che si vuole ottenere. Attraverso la tecnica dell’insufflaggio, la cellulosa andrà a saturare tutti gli spazi presenti, garantendo una perfetta aderenza alla superficie del sottotetto. Lo strato di materiale che si crea è inoltre calpestabile. La fibra di cellulosa, infatti, non si danneggia anche camminandoci sopra, essendo un materiale elastico. Nel caso però di utilizzo più frequente del sottotetto, sarà in ogni caso necessario utilizzare la soluzione successiva.

1. Sottotetto non abitato da isolare

Vuoi un insufflaggio del tuo sottotetto?
Chiamaci per saperne di più!