La superficie più importante da isolare in una casa è generalmente il tetto, perché è da qui che avviene la maggior parte della dispersione di calore d’inverno e dell’ingresso di calore d’estate.
Infatti, la cellulosa ha una buona capacità termica molto efficace per attenuare e rallentare il calore estivo. Per questo motivo viene spesso utilizzato per l’isolamento del tetto.
L’isolamento del sottotetto tramite l’insufflaggio di fiocchi di cellulosa è una soluzione fino ad ora impossibile sui tetti esistenti in murici e tavelloni, formati da cunicoli non comunicanti e permette di isolare anche la parte più bassa corrispondente alla gronda.
Quali sono i vantaggi di un isolamento del sottotetto?
L’isolamento del sottotetto con fibra di cellulosa fa la differenza per il cliente finale:
- L’isolamento con fibra di cellulosa porta un beneficio sensibile e percepibile da subito: d’estate fa meno caldo, d’inverno si raggiunge e mantiene temperature più confortevoli. Acusticamente “ovatta” la casa attenuando anche notevolmente i rumori esterni.
- L’intervento è veloce, non richiede ponteggi e non crea disagio in casa.
- Un materiale naturale, rinnovabile, riciclato e riciclabile cellulosa
non creerà costi di smaltimento neanche in futuro